GIORNATA NAZIONALE DELL'ALBERO
Quando i rappresentanti del governo locale e i cittadini si incontrano per uno scopo comune, significa che si sta procedendo nella giusta direzione: quella della crescita civile.
Gli alunni della "L. Capuana", sensibili e attenti a tale sviluppo, hanno partecipato giorno 21 novembre 2019, con le conoscenze acquisite in ambito scientifico, alla piantumazione del Corbello, una pianta che cresce spontanea nel centro e sud Italia, dalle molteplici proprietà curative, con cui é possibile produrre marmellate, succhi, miele e altro ancora.
“Educazione ai sentimenti” : è stato il titolo di un seminario di formazione organizzato dalla Dirigente Prof. Agata Gueli che si è svolto giovedì 20 novembre 2019 alle ore 15:30 presso la scuola Primaria “Luigi Capuana” di Gela
Relatore dell’incontro è stato il professor Francesco Pira, Sociologo, Docente di comunicazione e Coordinatore Didattico del Master in Manager della Comunicazione Pubblica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, il quale ha sottolineato l’importanza del
“Gestire le emozioni e usare in maniera consapevole le nuove tecnologie. Su questi due temi è necessaria la formazione dei docenti che quotidianamente si trovano ad affrontare il delicato rapporto tra ragazzi e le nuove tecnologie”
Nel corso dell’incontro Pira ha parlato anche di cyberbullismo, pericoli e opportunità del web.
Che la scuola sia il luogo deputato a combattere questi “fenomeni” è cosa che trova tutti d’accordo. E’ lì che tutti i giorni, da quando siamo bambini fino a quando diventiamo adulti, impariamo a leggere, a scrivere, a fare calcoli, a risolvere problemi.
Ma impariamo anche a relazionarci con gli altri.
E’ da lì che partiamo per costruire la nostra rete di conoscenze.
E’ a scuola che si sviluppano i fenomeni di bullismo, l’aggressione verbale e/o fisica del compagno “debole”
Eppure nel nostro sistema scolastico, che mira alla formazione culturale e civica degli studenti, i sentimenti e le emozioni sono ufficialmente esclusi.
Non è necessario prenderli in considerazione se si deve insegnare matematica o se si deve fare una verifica di inglese.
I docenti sono costantemente bombardati da aggiornamenti sulla metodologia didattica , ma dell’educazione ai sentimenti si parla poco o niente.
Ma è attraverso la relazione educativa che l’insegnante costruisce con i propri alunni un rapporto dove si veicolano conoscenze, abilità e competenze, ma anche un insieme di valori, principi, modalità di approccio alla vita che lasciano il segno nei giovani.
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli sforzi anche da parte delle istituzioni per dare uno spazio adeguato all’Educazione ai sentimenti. Il nostro seminario si inserisce in questo SPAZIO e costituisce uno dei tanti incontri che la nostra Dirigente ha programmato per sviluppare queste tematiche.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 21 Novembre 2019 19:37 )
EDUCHIAMO AI SENTIMENTI
“Educhiamo ai sentimenti” : è stato il titolo di un seminario di formazione organizzato dalla Dirigente Prof. Agata Gueli che si è svolto giovedì 20 novembre 2019 alle ore 15:30 presso la scuola Primaria “Luigi Capuana” di Gela
Relatore dell’incontro è stato il professor Francesco Pira, Sociologo, Docente di comunicazione e Coordinatore Didattico del Master in Manager della Comunicazione Pubblica presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, il quale ha sottolineato l’importanza del
“Gestire le emozioni e usare in maniera consapevole le nuove tecnologie. Su questi due temi è necessaria la formazione dei docenti che quotidianamente si trovano ad affrontare il delicato rapporto tra ragazzi e le nuove tecnologie”
Nel corso dell’incontro Pira ha parlato anche di cyberbullismo, pericoli e opportunità del web.
Che la scuola sia il luogo deputato a combattere questi “fenomeni” è cosa che trova tutti d’accordo. E’ lì che tutti i giorni, da quando siamo bambini fino a quando diventiamo adulti, impariamo a leggere, a scrivere, a fare calcoli, a risolvere problemi.
Ma impariamo anche a relazionarci con gli altri.
E’ da lì che partiamo per costruire la nostra rete di conoscenze.
E’ a scuola che si sviluppano i fenomeni di bullismo, l’aggressione verbale e/o fisica del compagno “debole”
Eppure nel nostro sistema scolastico, che mira alla formazione culturale e civica degli studenti, i sentimenti e le emozioni sono ufficialmente esclusi.
Non è necessario prenderli in considerazione se si deve insegnare matematica o se si deve fare una verifica di inglese.
I docenti sono costantemente bombardati da aggiornamenti sulla metodologia didattica , ma dell’educazione ai sentimenti si parla poco o niente.
Ma è attraverso la relazione educativa che l’insegnante costruisce con i propri alunni un rapporto dove si veicolano conoscenze, abilità e competenze, ma anche un insieme di valori, principi, modalità di approccio alla vita che lasciano il segno nei giovani.
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli sforzi anche da parte delle istituzioni per dare uno spazio adeguato all’Educazione ai sentimenti. Il nostro seminario si inserisce in questo SPAZIO e costituisce uno dei tanti incontri che la nostra Dirigente ha programmato per sviluppare queste tematiche.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 21 Novembre 2019 18:58 )
Libriamoci: la finestra sul mondo,perché leggere i giornali “Si è conclusa con successo la settimana dedicata al progetto “Libriamoci “.Quattro giornalisti: Andrea Cassisi, Domenico Russello, Liliana Blanco e Gerry Italia hanno spiegato il mondo della comunicazione alle classi terze, quarte e quinte del nostro Istituto. E lo hanno fatto in modo semplice ma incisivo. Ognuno dei quattro giornalisti ha raccontato ai piccoli ragazzi la propria esperienza di vita professionale, stimolando la loro curiosità attorno al mestiere del giornalista.L’ iniziativa si è rivelata altamente formativa per gli alunni ed entusiasmante per i quattro giornalisti che hanno ringraziato la Preside Agata Gueli per averli coinvolti in questo progetto.Soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente che ha sottolineato l’importanza di saper leggere i giornali, per conoscere tutte le forme di comunicazione. Nelle foto allegate alcuni momenti degli incontri ![]() Ultimo aggiornamento ( Domenica 17 Novembre 2019 15:27 ) SEMINARIO "BULLISMO E CYBERBULLISMO"L'istituto " Luigi Capuana" di Gela quest'anno ha intrapreso un progetto formativo rivolto ai docenti, alunni e genitori con iniziative culturali ed educative. Oggi 14 novembre 2019 la scuola ha ospitato il pedagogista e coordinatore Nazionale cyberbullismo per il Sud Dott.Giuseppe Raffa che ha relazionato su un tema drammaticamente attuale dal titolo "Bullismo e Cyberbullismo: connetti la testa". Ad aprire il seminario la Dirigente Scolastica Prof.ssa Agata Gueli che ha sottolineato l'importanza di una corretta informazione per prevenire il bullismo e il cyberbullismo sin dalla scuola primaria. Questo primo incontro sarà seguito da altri due rivolti ad alunni e genitori affinché le istituzioni scuola-famiglia possano affrontare la tematica in maniera concreta, armonica e consapevole. ![]() FESTA DI SAN MARTINO 11 NOVEMBRE 2019Lunedì 11 novembre 2019, tutte le classi del nostro Istituto hanno festeggiato la ricorrenza di San Martino. Le feste e le ricorrenze che si susseguono durante l’anno scolastico, oltre a dare l’opportunità di conoscere tradizioni e usanze della nostra cultura, offrono tanti spunti didattici che ricadono positivamente sull’apprendimento dei bambini. La leggenda di San Martino ha permesso alle maestre di realizzare un momento di festa per gli alunni che si pone all’interno di un percorso didattico in cui i bambini hanno potuto osservare la realtà che li circonda e individuare i particolari della stagione autunnale, i suoi colori e i suoi sapori. Ogni classe ha personalizzato questo percorso dando vita a brevi drammatizzazioni, orchestre con strumenti musicali e piccoli cori sonori. Infine, delle belle tavole imbandite hanno accolto i bambini che hanno potuto assaporare castagne e torte tipiche della stagione. La Preside Agata Gueli, presente alla manifestazione, si è complimentata con le maestre e i genitori, sottolineando l’importanza di riconoscere le proprie radici e quindi la propria identità sociale. ![]() Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 13 Novembre 2019 19:55 ) CIRCOLARE NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZAElezioni dei rappresentanti dei genitori
Si comunica che, secondo la delibera del Consiglio d’Istituto, sono indette le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti dei GENITORI nei Consigli di Intersezione, Interclasse, per l’anno scolastico 2019/2020 con il seguente calendario:
In allegato la circolare della Dirigente ![]() |