Bando Agone Congiuntivo-IV edizione a.s. 2017/2018
Prove invalsi 2018
Il D. Lgs. 62/2017, seguito dai due Decreti Ministeriali attuativi – i DD.MM. n. 741 e n. 742 (con allegati), entrambi del 3 ottobre 2017 – introduce novità rilevanti sulle prove INVALSI che possono essere riassunte come segue:
- - II primaria (prova cartacea): Italiano, Prova di lettura (solo per le classi campione), Matematica
- - V primaria (prova cartacea): Inglese, Italiano, Matematica e questionario
La prova di inglese della V primaria riguarda le competenze ricettive (comprensione della lettura e dell’ascolto) riferita al livello A1 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue) in coerenza con le Indicazioni nazionali.
Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- - 3 maggio 2018: prova d’Inglese (V primaria);
- - 9 maggio 2018: prova di Italiano (II e V primaria) e prova di lettura (solo per le classi campione della II primaria);
- - 11 maggio 2018: prova di Matematica (II e V primaria);
PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE PROVE INVALSI 2018

Ultimo aggiornamento ( Domenica 15 Aprile 2018 21:05 )
GIOCHI MATEMATICI DEL GOLFO 2018
GRANDE SUCCESSO OTTENUTO DAL NOSTRO ISTITUTO AI GIOCHI MATEMATICI DEL GOLFO 2018
Venerdì 13 aprile 2018, presso il “Teatro Eschilo” di Gela si è svolta la FINALE dei GIOCHI MATEMATICI DEL GOLFO,concorso nazionale riservato a tutti gli alunni delle Scuole Primarie.
Questa gara ha permesso agli alunni del nostro istituto di confrontarsi con ragazzi della stessa scuola e di altre scuole e sviluppare atteggiamenti positivi verso lo studio della matematica, partecipando ad ogni prova con lealtà e con uno spirito di sana competizione. I giochi hanno offerto, inoltre, una importante opportunità di valorizzazione delle eccellenze.
Ottimi i piazzamenti ottenuti








Ultimo aggiornamento ( Martedì 17 Aprile 2018 19:57 )
10 APRILE 2018 CLASSI QUINTE SEZ. C/D
Esordio degli alunni delle classi quinte Sez C/D guidati dalle ins. Butera, Ferrigno, Granvillano, Iapichino e Romano , che hanno accolto presso il museo Archeologico di Gela , i ragazzi dell’istituto comprensivo superiore “Carlo Maria Carafa” di Mazzarino e Riesi

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 12 Aprile 2018 16:26 )
" Vogliamo combattere la Mafia: c’è chi lavora perché ciò accada",
Quest’anno noi alunni della V° A della Scuola Elementare Luigi Capuana di Gela, guidati dalla maestra Rosalba Occhipinti, abbiamo studiato “La Mafia”.
La maestra ci ha parlato tanto della mafia e di quanti hanno perso la vita per combatterla tra i quali Peppino Impastato ed i Giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, invitandoci alla lettura dei libri “Oltre i cento passi”, “Da che parte stare” e “Per questo mi chiamo Giovanni”.
La maestra Rosalba non si è, però, limitata alle letture ed ai racconti!
Il 9 dicembre del 2017 ha, infatti, organizzato una gita didattica a Palermo, per visitare i luoghi che sono stati teatro delle stragi di Peppino Impastato e dei Giudici Falcone e Borsellino.
La prima tappa del nostro viaggio culturale è stata Cinisi dove siamo stati nella “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato”, che è la casa in cui Peppino Impastato ha abitato con la mamma Felicia e che oggi è diventata un’associazione che la lotta contro la Mafia.
In questa casa abbiamo incontrato Giovanni Impastato, fratello della vittima di mafia Peppino e scrittore del libro “Oltre i cento passi”, dalla cui voce abbiamo ascoltato la vera storia di Peppino.
E’ stato emozionante percorrere con la nostra insegnante i cento passi che separano “Casa Memoria” dalla casa di Badalamenti.
Subito dopo ci siamo diretti a Palermo.
Lungo il tragitto il pullman ha fatto una breve sosta per farci vedere il tratto di autostrada di Capaci in cui è stato fatto esplodere il tritolo che ha ucciso il Giudice Giovanni Falcone e la moglie Francesca Morvillo e gli uomini della scorta.
Qui abbiamo ammirato una lapide dedicata, appunto, alle vittime della strage di Capaci sulla quale sono incisi la data ed i nomi dei giudici e degli agenti che lì hanno perso la vita.
Dopo aver osservato un minuto di silenzio e rivolto una preghiera alle anime di quelle vittime coraggiose, abbiamo continuato il nostro viaggio per raggiungere Palermo.
Giunti in Via D’Amelio, dove ha perso la vita il Giudice Borsellino, siamo entrati proprio nel palazzo in cui, il giorno della strage, il giudice si stava recando per andare a trovare la sua mamma.
Ad accoglierci abbiamo trovato Rita Borsellino, sorella del Giudice Paolo.
Quest’incontro è stato veramente emozionante e sorprendente, perché oltre a rispondere alle innumerevoli domande che le abbiamo rivolto, Rita Borsellino è rimasta con noi a parlare del fratello come una nonna che raccontava ai nipoti la storia di un eroe che, sebbene consapevole che avrebbe fatto la stessa fine del suo amico Falcone, ha continuato a lottare contro la mafia senza esitazione.
La giornata si è conclusa con la visita di alcuni monumenti di Palermo, dopodiché abbiamo fatto rientro a Gela stanchi, ma felici di aver ripercorso luoghi ed incontrato persone di cui, fino ad allora, avevamo soltanto letto.

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 12 Aprile 2018 15:15 )